Effetti del consumo di alcool sui denti

Effetti del consumo di alcool sui denti

Si parla spesso dei danni causati dal fumo sui denti, ma si parla sempre meno invece degli effetti negativi del consumo di alcool sulla nostra bocca.

Va chiarita una cosa però: l’alcool non danneggia direttamente i denti, ma invece crea un ambiente ostile in bocca che non aiuta alla loro salute.

Un abuso di alcool può provocare l’erosione dei denti causata dagli zuccheri e dalle sostanze acide contenute nelle bevande alcoliche che, intaccando la superficie dentale provocano,più in là nel tempo, la perdita dello smalto.

Il consumo di alcolici e superalcolici aumenta i livelli di zucchero nella bocca e riduce la salivazione, così facendo viene stimolata l’attività dei batteri responsabili della formazioni di carie.

Bere regolarmente bevande alcoliche irrita le gengive e a lungo andare porta alla paradontite.
La paradontite o piorrea è una malattia che infiamma i tessuti della bocca e distrugge i legamenti fino ad arrivare alla perdita dei denti.

Uno studio ha dimostrato inoltre che bere prima di andare a dormire influenza le fasi del sonno e provoca comportamenti anomali nei muscoli della mascella.
Questa anomalia provoca un aumento degli episodi di bruxismo cioè un fenomeno che spinge le persone a stringere forte i denti fino a consumarli.

I modi migliori per prevenire questi problemi sono bere in maniera responsabile, un’igiene orale regolare e fare una visita di controllo dal dentista una o due volte all’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *