L’effetto del fumo sui denti

I forti fumatori devono rassegnarsi con il tempo ad avere un sorriso…senza denti!!
Tutti noi sappiamo i danni che il fumo di sigaretta causa all’apparato respiratorio e a quello cardiovascolare, ma tutti forse non sanno gli effetti collaterali che provoca a denti,gengive e in generale a tutta la nostra bocca.
Uno degli effetti immediatamente visibili è sicuramente l’ingiallimento dei denti, il quale può essere accompagnato anche da macchie marroni, causato dalle sostanze presenti nelle sigarette in particolare il catrame che si attacca allo smalto.
Un altro effetto negativo del fumo è l’aumento del deposito di tartaro sui denti, il quale trattiene altra placca, che provoca la comparsa di carie e infiammazioni gengivali.
Il fumo di sigaretta è dannoso anche per la salute delle gengive perché diminuisce l’ossigeno presente al loro interno favorendo la sopravvivenza dei batteri più aggressivi, responsabili delle forme più gravi di paradontite.
Questa patologia, tre volte più probabile nei fumatori e si presenta con un aumento della mobilità dentaria, il ritiro delle gengive e la perdita precoce dei denti.
Un fumatore incallito può avere problemi durante un intervento di chirurgia orale perché il tabacco peggiora e rallenta la guarigione delle ferite.
Una delle cose più facilmente riscontrabili in un fumatore è ovviamente l’alito cattivo causato dall’uso eccessivo di tabacco e spesso, per risolvere questo problema, si masticano chewing-gum i quali aggravano ancora di più le erosioni dello smalto a causa della presenza di zucchero.
Fumare in modo eccessivo provoca anche l’insorgenza di malattie delle mucose orali tra cui la leucoplachia cioè una lesione caratterizzata dalla presenza di macchie bianche situate su guance e lingua.
È bene che tutti i fumatori siano al corrente che oltre l’80% dei tumori al cavo orale è attribuibile all’uso di tabacco.
SMETTERE DI FUMARE PUÒ SALVARE IL TUO SORRISO!
