Bite dentale
Il bite dentale è una mascherina in resina che aiuta a correggere il bruxismo, alleviare i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, modificare la cattiva occlusione dentale con conseguente sollievo dai dolori cervicali.
Viene chiamato bruxismo il fenomeno che spinge le persone a stringere forte i denti e a compiere movimenti digrignatori. Solitamente questo disturbo avviene inconsciamente di notte, nel sonno profondo o in periodi di stress e alta tensione. La sensazione di dolore e la stanchezza dei muscoli facciali al mattino può far intuire qualche disfunzione, ma spesso la persona non riconduce questi sintomi al bruxismo. Questo è il motivo per cui i danni provocati da questo disturbo siano già avanzati prima che la persona vada a consultare un medico o un dentista.
Il digrignamento dei denti può essere causato da stress e ansia ed è spesso un tentativo inconscio di scaricare un surplus di tensione psichica che il paziente non esprime durante la giornata. Ma il bruxismo può essere causato anche da malformazioni mandibolari o da problemi d’occlusione dentale. Nei casi in cui il dolore e i sintomi fossero persistenti, sono consigliabili le placche occlusali gnatologiche, chiamate anche bite, che vengono portate solamente di notte.
Se sospettate di soffrire di bruxismo rivolgetevi a noi dello Studio Dentistico Sorrisi e fisseremo un appuntamento per un esame gnatologico per poter constatare se esistono segni di bruxismo e anomalie alla mandibola o sui denti. In alcuni casi, i denti con bruxismo cronico può provocare danni gravi nella bocca come la perdita di denti. In questo caso potrebbe essere necessario un intervento odontoiatrico anche complesso. Quindi anche qui vale il detto „Prevenire è meglio che curare“. Ricorrendo subito ad un bite dentale si possono evitare danni maggiori.
Il digrignamento dei denti provoca non solo problemi e danni ai denti, ma può anche influire sulle mascelle causando dolori muscolari, causare la perdita dell’udito e dare dolori alla schiena e mal di testa.
Se soffrite davvero di bruxismo saremo lieti a consigliarvi su come intervenire e di approntarvi un bite su misura per proteggere i denti dal digrignamento durante il sonno.
Altri consigli per aiutarvi a smettere di digrignare i denti:
- Evitare o ridurre prodotti alimentari caffeina, come cola, cioccolato e caffè
- Evitare l’alcool
- Non masticare cosa che non siano il cibo
- Evitare di gomma da masticare
- Allenarsi a non serrare o digrignare i denti e rilassare i muscoli della mascella
- A causa del danno allo smalto dentale che il digrignamento può causare è consigliabile una visita dall’odontoiatra